La visita al complesso dell’ex Convento dei Santi Bonifacio e Alessio, fondato nel sec. VIII d.C. costituisce un’occasione speciale per ripercorrere le vicende storiche di uno dei luoghi più rappresentativi del Colle Aventino.Sarà possibile ripercorrere le vicende che hanno interessato questo luogo dalle sue prime forme architettoniche attraverso le diverse destinazione d’uso, dalla metà del settecento fino all’inizio dell’ 800 quando Carlo IV re di Spagna acquista il convento per la sua residenza estiva. Il complesso viene concesso in uso nel 1939 dall’Amministrazione Comunale all’Istituto Nazionale di Studi Romani: un Istituto nato con l’obiettivo di studiare e diffondere la storia della romanità, dalla letteratura all’archeologia, dalla storia al teatro, dall’arte alla musica. La visita consentirà di attraversare la realtà di questo luogo, dal chiostro al giardino pensile affacciato sul Tevere, dalle testimonianze settecentesche fino all’appartamento regale di Carlo IV di Borbone.