ISTITUTO "MONS. ANDREA FIORE" - AULE STORICHE

CUNEO

Condividi
ISTITUTO "MONS. ANDREA FIORE" - AULE STORICHE
L'isitituto "Mons. A. Fiore" nasce nel 1903 con lo scopo di fornire istruzione e assistenza a bambini con deficit uditivi. Negli anni sviluppa attrezzature e spazi sempre più funzionali a questo tipo di attività, tanto da meritarsi l'appellativo di "scuola audiofonetica". Oggi è un istituto paritario che comprende tutti i gradi della scuola dell'obbligo, con 350 allievi, ma ha perso la sua funzione originaria, che nessuno ormai ricorda più. Le attrezzature storiche, testimonianza di un'epoca e di un metodo di insegnamento unico in Italia (esistevano solo altri due scuole simili) sono del tutto abbandonate in un magazzino chiuso al pubblico. L'idea è quella di allestire un piccolo museo interno all'istituto, aperto al pubblico con accesso indipendente, per mantenere vivo il ricordo di una scuola che ha permesso a generazioni intere di persone diversamente abili di poter avere un'istruzione come i loro compagni normo dotati. La storia dell'istituto. La storia dell’Istituto “A. Fiore” di Cuneo è ricca di esperienze di innovazione e sperimentazione. Le Scuole «Andrea Fiore» traggono infatti le loro origini dall' "Istituto Sordomuti", fondato il 15 ottobre 1902 con la finalità di istruire ed educare i sordi. A seguito del Regio Decreto n. 577 del 5 febbraio 1928, che rende obbligatoria l’istruzione dei sordi da impartirsi in appositi istituti, l’«Istituto Sordomuti» ottiene la parificazione (18 febbraio 1929) e viene equiparato a tutti gli effetti alla scuola elementare di stato. Nel 1977 l’«Istituto Sordomuti» avvia una nuova sperimentazione, accogliendo anche alunni udenti, allo scopo di rendere l’ambiente più socializzante, di evitare l’inserimento degli alunni sordi in un contesto scolastico inadeguato alle loro effettive necessità e di poter continuare a proporre ad essi un opportuno processo per l’acquisizione del linguaggio e della labiolettura, nell'ambito di un iter scolastico completo. Parallelamente, la prescolastica per i bambini sordi, già attiva da alcuni anni, si trasforma in scuola materna aperta anche a bambini udenti. Con Decreto del Provveditorato agli Studi di Cuneo n. 6140/E dell’8 agosto 1986, le scuole dell’«Istituto Sordomuti» sono intitolate a Mons. Andrea Fiore, vescovo di Cuneo dal 1895 al 1914, ispiratore dell’Istituto stesso. Il 9 novembre 2000 il Ministero della Pubblica Istruzione riconosce alle Scuole «Andrea Fiore» la qualifica di Scuole Paritarie a decorrere dall'anno scolastico 2000/2001. Il 1° settembre 2002 la gestione delle Scuole «Andrea Fiore» viene assunta dall'Associazione «Insieme per educare», costituita dalla Congregazione delle Suore di San Giuseppe di Cuneo e dalla Diocesi di Cuneo, con l’appoggio di altre forze educative. A partire da settembre 2009, le Scuole «Andrea Fiore» (Infanzia e Primaria) e la scuola secondaria di primo grado "Immacolata" vengono unificate nella sede centrale di corso Dante 52, sotto il nome di "Istituto Mons. Andrea Fiore". Un percorso centenario innovativo e via via rispondente alle necessità formative emergenti e del quale ci è pervenuta memoria attraverso documentazione archivistica e strumentale di notevole valore; un rilevante patrimonio culturale, oggi non utilizzato e sconosciuto ai molti.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te