Nato nel 1840, l’Educatorio femminile degli Angiolilli era originariamente ospitato nel monastero delle Paolotte.
Nel 1882 l’Amministrazione Provinciale ne affida la gestione alle Suore Marcelline di Milano, che arrivano a Lecce con Madre Marina Videmari, fondatrice dell’ordine insieme a Mons. Luigi Biraghi, e nell’ottobre del 1893 avviene il trasferimento nell’edificio sito nelle vicinanze di Porta San Biagio, progettato da Filippo Bacile di Castiglione e appositamente costruito per loro. A partire da quel momento, l’Educatorio si qualifica come “il più confacente all’educazione di giovanette facoltose e signorili, che da molte province del Meridione convergono”. Durante i conflitti mondiali, l’Istituto è adibito a rifugio e ad ospedale militare. Nel 1951 lo stabile è acquistato dalle Suore Marcelline, che tuttora lo detengono, ed è sede della scuola d’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado.