Fondato da Faustina Mengo nel 1816, presso il Collegio della ex Compagnia di Gesù del 1585, la nuova Congregazione religiosa si pone come scopo principale quello di aiutare le fanciulle povere del paese, dando loro una istruzione e una educazione religiosa. Il principale mezzo di sostentamento per la comunità era costituito dalla tessitura. I primi telai, tuttavia, piuttosto rudimentali, davano poco profitto e, per anni, notevoli furono le privazioni per le consorelle e le giovani educande. Nel 1860, grazie all'interessamento del Padre Michelangelo da Fermo, furono costruiti quattro telai moderni che semplificarono moltissimo la tessitura delle stoffe. Le suore si specializzarono nella lavorazione dei tessuti in seta, damasco, cotone e bavella. Negli anni i lavori di tessitura divennero sempre più ricercati e raffinati, tanto che furono riconosciuti alle suore importanti premi in occasione di esposizioni nazionali e internazionali.