Il bel palazzo cinquecentesco ospita l'istituto delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù, ordine fondato da Santa Teresa Verzieri nella prima metà dell'ottocento e oggi presente in tutti i continenti (con la sola eccezione dell'Australia). Attorno all'ampio cortile porticato, si dispongono diverse sale affrescate e la cella della religiosa: qui sono custodite molte sue lettere ed opere, ma anche i suoi oggetti personali (la sua vestaglia, il suo abito da viaggio, perfino le sue posate in argento). Intatto è il suo letto, il suo scrittoio, adornato dallo splendido crocefisso seicentesco che le era stato donato dall'Arcivescovo di Trento Sidene. In questo ambiente si conserva anche la reliquia più preziosa: il suo cervelletto.