L’Isola della Cona assieme all’area del Caneo fa parte della Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo; racchiusa in un’area di 2.400 ettari, l’area è situata lungo gli ultimi 15 km del fiume Isonzo ed è stata riconosciuta come miglior zona d’Italia per il birdwatching. Il suo simbolo è il chiurlo maggiore e dista solo 20 km da Grado.
Un ecosistema unico al mondo, dove è possibile ammirare la rigogliosa flora (650 le specie presenti) e la fauna autoctone (sono 323 le specie avicole censite nella Riserva). È l’habitat ideale per decine di specie di uccelli acquatici come gli aironi, le folaghe, i germani reali, le alzavole, le marzaiole, le anatre e i gabbiani.
L’area è attrezzata per escursioni a piedi o in bicicletta e offre la possibilità di partecipare a laboratori didattici e visite guidate; presso l’Isola della Cona è anche possibile effettuare escursioni in sella ai bianchi cavalli Camargue.