ISOLA DELLA COLOMBAIA

TRAPANI

Condividi
ISOLA DELLA COLOMBAIA
Castello della Colombaia Informazioni generali Tipo Castello, prigione Altezza 32 m Costruzione III a.C.-XIX secolo Condizione attuale in disuso Informazioni militari Azioni di guerra Battaglia di Trapani La Colombaia, detta anche Torre Peliade o Castello di mare, è una fortezza molto antica, posta su un'isoletta all'estremità occidentale del porto di Trapani. La prima costruzione per motivi militari, viene, infatti, attribuita dallo storico Diodoro Siculo, intorno al 260 a.c., ad Amilcare Barca durante la prima guerra punica. È alta 32 metri, composta da quattro piani sovrapposti, con il primo adibito a cisterna, mentre l'ingresso originario si trovava al secondo piano. È uno dei migliori esempi di architettura militare in Sicilia. Descrizione La Colombaia non è un castello vero e proprio, è stata utilizzata per molte attività, attualmente: Il castello è dotato di una banchina davanti all'edificio. L'edificio vero e proprio è composto di una torre ottagonale. Oltre un edificio che potrebbe essere definito un posto di guardia vi è una stradina precedentemente pavimentata ora scoperta. La stradina costeggia il fianco destro dell'edificio vero e proprio, nel fianco destro è presente una lapide. La stradina sbocca dietro l'edificio principale, c'è un cortile, e alla fine di tale cortile due cappelle, usate come depositi nella seconda guerra mondiale. Nel fianco sinistro del cortile c'è una seconda banchina pericolante. L'edificio principale è costituito da 4 piani sovrapposti, sono presenti delle finestre ed un balcone murato, è presente anche una scala, semidistrutta e impraticabile. Ormai l'isola in cui sorge il castello è completamente abbandonata e l'edificio principale è pericolante, tutte le entrate e le uscite al castello sono state murate, anche l'accesso alle cappelle del cortile è stato limitato poiché codeste cappelle sono anch'esse pericolanti, infine anche la banchina nel fianco sinistro del cortile è pericolante ed in attesa di restauro. Venne impiegata come carcere fino al 1965, quando fu inaugurato il nuovo carcere di Trapani, è poi caduta in stato d'abbandono. Negli anni novanta venne restaurata la torre pericolante, mentre sul resto del castello la soprintendenza regionale dei Beni culturali non poté intervenire perché appartenente al demanio statale. Nel 2009 fu individuata dal Fondo per l'Ambiente Italiano come Luogo del cuore degli italiani, poiché il monumento in stato di fatiscenza ed abbandono, era privo di interventi di restauro. Solo il 3 dicembre 2010 il decreto della 'Colombaia' è stato firmato dal Presidente della Repubblica, trasferendo così il bene dallo Stato alla Regione Siciliana, che ne ha annunciato il restauro.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te