L’Ipogeo Materasum, nel centro storico della città e contiguo a Piazza Vittorio Veneto, è un esempio di adattamento insediativo dell’uomo al territorio che lo circonda. Un territorio che attraverso lo scorrere delle epoche vissute e delle trasformazioni antropiche intervenute restituisce oggi scorci di un passato perduto. Messo in luce nel dicembre 2016 e ripulito con fondi privati, si estende per 1200 mq sotto il livello stradale fino a una profondità di 12 metri. Una città sotto la città fatta di case, strade, cisterne, ambienti produttivi e luoghi di culto, in cui si integrano perfettamente le dimensioni dello scavato e del costruito. La visita propone un’esperienza unica e un viaggio nel tempo e nello spazio dalle origini al contemporaneo.