IL TEMPIO DI TANCREDI

LECCE

Condividi
IL TEMPIO DI TANCREDI
Il Monastero degli Olivetani si colloca sull’antica via Appia-Traiana che collegava Lecce e Brindisi. Il complesso benedettino, risalente al 1174, passa agli Olivetani nel 1494. Di particolare interesse sono i chiostri e lo straordinario pozzo a baldacchino cinquecentesco, simulacro del sacramento del battesimo. Adiacente al monastero vi è la Chiesa dei Ss. Niccolò e Cataldo, splendido esempio di arte romanica, donata ai benedettini da Tancredi, conte di Lecce, nel 1180. Il rosone e il campanile sono medievali, mentre il fastigio, le decorazioni in pietra leccese e le statue sulla facciata sono di epoca barocca. L’interno, sobrio e severo, a croce latina, è caratterizzato da tre navate alte e strette, volte a botte e archi a sesto acuto. L’esterno attrae l’attenzione dei visitatori e riporta la carta d’identità della chiesa: la data di fondazione, 1180, il nome del committente, Tancredi, l'intitolazione a San Nicola. L’atmosfera silenziosa conferma la bellezza sacra del luogo.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te