Ubicato nella centralissima Piazza Costadura, cuore pulsante della Città di Galatone, il sedile è stato sede della Pubblica Amministrazione fino al 1880, anno in cui la Municipalità si trasferisce nel dirimpetto ex convento dei Padri Osservanti, e successivamente, dal 1879, sede del costituito sodalizio “Casina dell’Unione”, luogo d’incontro delle migliori energie cittadine.
Costruito nel 1589 ad opera del mastro galatonese Onofrio Fanuli, la casa universale o Sedile aveva il compito di accogliere le assemblee pubbliche ove gli eletti del popolo solevano congregarsi “tractandis et perficiendis negotiis ipsius Universitatis” (per trattare e negoziare affari del paese) .
Il fabbrico, oltre al luogo ove al primo piano si radunava il parlamento cittadino, conteneva anche le carceri ed il corpo di guardia. Particolarmente pregevole è la cinquecentesca volta a crociera della sala delle adunanze del sodalizio “Circolo Cittadino”; nella facciata laterale, su via Giacome Leuzzi, è incastonato lo stemma civico raffigurato con una fiamma, datato 1589; simile, ma logoro dal tempo posizionato sulla parete dietro il campanile, è duplicato un altro stemma.
Il settecentesco campanile si mimetizza architettonicamente con la facciata esterna adiacente al sedile.