CASTEL NUOVO DI LICATA (Licata - Agrigento)
Il castello sorgeva sul monte Musardo a guardia del caricatore granario.
Il castello non esiste più; rimangono solo alcuni resti murari, attribuibili al complesso, inglobati in strutture successive tipologicamente diverse ubicate nel centro urbano, piano quartiere, raggiungibile attraverso la salita Milazzo che inizia da piazza Matteotti.
Cronologia delle principali fasi storico-costruttive:
XIV (prima meta) - probabili origini del castello.
XVI (1553) - il castello viene distrutto dai Turchi - Carità 1982, p. 71.
XVI (1590-1594) - il castello è ricostruito sulla base del progetto di Orazio del Nobile sulla casa plana dei Grugno - ibidem.
XX (inizio) - 1'amministrazione civica fa demolire tutte le fabbriche compresa la torre, ad esclusione della parete di mezzogiorno - ibidem.
Notizie storiche:
1350 ca. - castello - Librino 1928, p. 208; Carità 1982, p. 70.
1360 - Giovanni Pietro Celano è il castellano - ibidem.
1396 - Andreas de Chilano castellanus Castri Novi Leocatae - ibidem.
1410 - il castello tolto a posse luliani de Calì venne affidato da Bernat Cabrera a Palmerio de Caro - Carità 1982, p. 70.
1490 - il castello viene concesso in perpetuum pro se et suis al castellano Pompeo Grugno - ivi, p. 71.
1604 - il castello viene venduto all' universitas di Licata per la costruzione di un quartiere per i soldati di fanteria - ibidem. Oggi adibite ad abitazioni di carattere "popolare". Beni di proprietà comunale.