Il Campus Universitario di Matera (Università degli Studi della Basilicata) ha sede nell’area ex-ospedaliera della città. Occupa la parte alta della Collina del Castello dominante un vasto territorio dalle forti caratterizzazioni paesaggistiche che, per la salubrità del clima e il panorama, dal 1811 fu individuata per ospitare un grande Parco urbano. Il primo PRG (1930) previde questa destinazione e parte delle aree intorno al Castello furono sistemate a verde dal 1940. Oltre al Castello sulla parte più alta furono realizzati edifici destinati alla cura del corpo, ad attività assistenziali e ospedaliere. Del 1936 è la Colonia Elioterapica, del 1939 l’Istituto-Orfanotrofio S. Anna, del 1948 il Reparto Antitubercolare e l’edificio, progettato come Brefotrofio, poi trasformato negli anni ‘50 in Ospedale Generale e completato nel 1962. Questo patrimonio con le vaste aree verdi e alberate accoglie oggi la sede del Campus Universitario senza soluzione di continuità con il Parco del Castello.