IL PONTE VECCHIO DI CUORGNÈ

CUORGNÈ, TORINO

Condividi
IL PONTE VECCHIO DI CUORGNÈ
Il Ponte Vecchio di Cuorgnè, pur essendo ormai un rudere ricoperto da una fitta vegetazione è un monumento storico. Nel Medioevo era un utile collegamento tra le vallate alpine e torinesi per trasportare le merci attraversando il Torrente Orco. A quei tempi si pagava il pedaggio. Difatti prende il nome di Pedaggio la zona oltre l'Orco. Sin da prima dei romani esisteva nell'area del Ponte Vecchio un guado sul torrente Orco, sostituito presto da un ponte di legno con pilastri in pietra e muratura. Il primo documento ufficiale che parla del ponte è del 1439, ma una semplice passerella di legno deve essere sempre esistita. Molte volte il ponte fu distrutto dalla furia delle acque ed altrettante ricostruito. Nel 1847 venne presa la decisione, a seguito degli ingenti danni provocati da una piena, di costruire un nuovo ponte più a valle e rimase perciò inutilizzato l'antico, ai cui piedi si svolge, ogni anno nella seconda metà di maggio, la fastosa e suggestiva rievocazione storica del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te