IL PALMETO STORICO DEL 'BEODO' E TUTTE LE PALME DI BORDIGHERA

BORDIGHERA, IMPERIA

Condividi
IL PALMETO STORICO DEL 'BEODO' E TUTTE LE PALME DI BORDIGHERA
"...Ed è proprio allora che, fra tutte le località della Riviera Bordighera risalta per la sua caratteristica botanica unica in Europa, assieme solo alla lontana Elche in Spagna, delle palme dattilifere spontanee le quali - con le più enfatiche esclamazioni di sorpresa - vengono esaltate per il loro fascino, in una ricchezza ambientale e naturale allora veramente sorprendente. La presenza del più settentrionale palmeto di Phoenix dactylifera alla latitudine di 43°, così lontana dall'Africa di cui ricordava le suggestioni, costituisce una caratterizzazione paesistica ed esotica del massimo interesse nell'immaginario collettivo della 'scoperta' turistica della Riviera da parte del mondo nordico e anglosassone, tale da spingere successivamente alla coltivazione delle palme nei giardini di tutta la costa" Giuseppe E. Bessone Bordighera: palme d'autore (1992 - 2001) Lo storico palmeto di Phoenix dactylifera, adagiato sul suggestivo versante che abbraccia il 'beodo' lungo il torrente Sasso di Bordighera, reclama da anni attenzione, cura e valorizzazione, continuando a costituire il caposaldo di un valore paesaggistico unico ed imperdibile: nel frattempo le Phoenix canariensis che nell'ultimo secolo si sono affiancate alle storiche dattilifere arricchendo il verde della città, così come quello di tutti i giardini pubblici e privati della costa ligure (e di tutta l'Italia che è ormai colpita da questo scempio), stanno morendo colpiti dal tragico flagello del "punteruolo rosso".
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2006, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te