IL PAESE

PIETRA MARAZZI, ALESSANDRIA

Condividi
IL PAESE
Pietra Marazzi, anticamente Petra Maricorum (“dei Marici”, popolazione celtica, o “dei Marazzi”, antica Famiglia feudataria) e il suo territorio fecero parte integrante della “Lombardia storica”, con legami con Pavia, in particolare, fino all'annessione al Piemonte Sabaudo (inizio XVIII secolo). Il Palazzo Comunale fa parte di un articolato complesso architettonico (oggi suddiviso in più proprietà) comprendente un intero isolato che dall'attuale via Roma (ov'erano le mura e il fossato) saliva fino alla piazza (oggi Umberto I), punto più elevato, ov'erano la Rocca, la Torre quintangolare e l'antica parrocchiale di S.Martino. Il palazzo ha subito nel tempo notevoli trasformazioni e riplasmazioni. Del primitivo edificio cinquecentesco oggi Palazzo Comunale (già proprietà del Conte Giacomo Filippo Sacco e lasciato da questi in eredità alla Famiglia Casne-Bismati, poi Casa Mensi) restano tracce all'interno: le splendide volte a ombrello lunettate, capitelli lapidei pensili e stemmi.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te