A circa 2 km dal capoluogo, oltre il rio, poco dopo la biforcazione per le borgate « di sotto » (par djot), si trova la borgata Molini, ad un’ altitudine di 1000 mt s.l.m. Il nome stesso è indicativo : Mulini - (Mulén in francoprovenzale) . Anticamente erano attivi diversi mulini ad acqua, di cui uno già alla fine del XVI secolo. Nel 1761 vi erano 4 mulini, che macinavano i prodotti coltivati localmente : segale, orzo e castagne, ed 1 pista da canapa , dove si pestava la canapa precedentemente messa a macerare nel torrente adiacente. Oggi esistono ancora 2 mulini, con le relative ruote e macine, non funzionanti ma in discreto stato di conservazione. Al mulino « di sopra » (nelle foto) si è macinato fino a metà degli anni ‘50 del secolo scorso, soprattutto mais, che le famiglie compravano nella vicina pianura, per il nutrimento quotidiano : la polenta ! Acquistato recentemente dal Comune di Frassinetto, c’è in molti di noi un grande sogno : restaurarlo e ripristinarlo! (Le informazioni storiche sono state attinte dal libro « Frassinetto , la sua storia, la sua gente » di A.S. Guaitoli e M.E. Giolitto)
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis