IL GIARDINO DEL GIGANTE

CENTO, FERRARA

Condividi
IL GIARDINO DEL GIGANTE
Il Giardino del Gigante è un parco unico nel suo genere. Concepito come opera d'arte in scala ambientale progettata dall'artista Marco Pellizzola e realizzato con la collaborazione di oltre 200 studenti internazionali di Accademie di Belle Arti, è aperto al pubblico dal 2006. Una lucertola di 33 metri allungata sul prato, una foglia di 5 metri per 12 che si innalza verso il cielo, un merlo di 13 metri adagiato su una piccola collina… e poi stelle cadenti, pesciolini, fiori e ninfee, decine e decine di uccelli sfuggiti alle loro gabbie, segni, simboli e frammenti di architetture fantastiche ispirate al mondo naturale, due ettari di spazio verde urbano per un’incalzante sequenza di forme e immagini colorate da migliaia di frammenti di mosaico ceramico. Un’opera d’arte che è al contempo narrazione fiabesca e creazione di un nuovo tipo di giardino, capace di proiettare il visitatore in un universo fantastico custodito nel cuore della città.Uno spazio magico, pubblico e aperto a tutti, dove le grandi sculture vivibili in mosaico ceramico si integrano nel verde raccontando una favola molto particolare, scritta da una bambina e divenuta scenario di ispirazione per momenti di riposo, gioco, lettura e condivisione. La sua peculiarità lo connota come elemento di forte qualificazione dell’area urbana sul piano estetico (la creatività e la bellezza delle opere), ambientale (le essenze botaniche come “luogo ospitale” per la fauna del territorio) e sociale (un punto di ritrovo e di svago, gioco, didattica). Le sculture e l’ambiente, infatti, sono stati concepiti come oggetti di contemplazione ma anche come spazi nei quali agire con finalità ricreative e educative, e suggeriscono attività ispirate alla fantasia e al rispetto della natura. Prendendo spunto dai valori ambientali ed artistici del luogo, al suo interno, infatti, vengono promosse iniziative di animazione culturale rivolte prevalentemente a bambini, ragazzi, scuole e famiglie, unendo finalità didattiche e di sensibilizzazione al piacere della socialità e della solidarietà. Creatività e natura divengono così la cornice per esperienze all'aria aperta grazie all'impegno dei volontari e alla collaborazione con le scuole e con numerose associazioni.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te