Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano. Nella Valle del L., a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, associate a resti di Elephas antiquus. All’Eneolitico è riconducibile la stazione all’aperto di Sora. In tutta la valle, numerosi i ritrovamenti di manufatti di industria musteriana e i resti dell’età del Bronzo e del Ferro. Fonte (Treccani - https://www.treccani.it/enciclopedia/liri/) ---- << (...) un gioiello incastonato nel cuore della regione italiana del Lazio. Questo fiume, che scorre maestoso tra le colline e le montagne circostanti, è una delle meraviglie naturali più affascinanti e importanti di questa zona. Attraversando pittoreschi borghi e ricche zone di vegetazione, il fiume Liri offre una combinazione perfetta di bellezza paesaggistica e storia millenaria. Seguiteci in questo emozionante viaggio e lasciatevi incantare dalla sua magia senza tempo. Il fiume Liri, noto anche come Garigliano, ha una lunghezza di circa 120 chilometri. Sorge nelle montagne della regione dell’Abruzzo, precisamente nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La sua sorgente si trova a una altitudine di circa 1.350 metri sul livello del mare, vicino al Monte Camiciola. Scorre attraverso la Valle del Liri, che è una delle più belle e suggestive valli dell’Italia centrale. Durante il suo percorso, attraversa i comuni di Avezzano, Sora, Isola del Liri, Cassino e Garigliano, prima di sfociare nel Mar Tirreno, vicino alla città di Minturno. La larghezza del fiume Liri varia lungo il suo corso, ma in alcuni tratti può raggiungere anche i 50 metri. Il fiume ha una grande importanza storica, in quanto ha visto numerosi eventi significativi nel corso dei secoli. Durante la Seconda Guerra Mondiale, ad esempio, la valle del fiume Liri fu teatro di importanti scontri tra le forze alleate e quelle tedesche. Oggi, la regione intorno al fiume offre molte opportunità per l’escursionismo, la pesca e il turismo, grazie alla sua bellezza naturale e alla ricca storia che lo circonda. Nelle vicinanze del fiume ci sono molte attrazioni e luoghi interessanti da visitare. Ecco alcuni punti salienti: 1. Il castello di San Tommaso: situato nella città di Caserta (...) 2. L’abbazia di Montecassino (...) 3. Le cascate di Isola del Liri (...) 4. Il centro storico di Sora (...) 5. La Riserva Naturale dei Monti Ernici (...) 6. Il Museo Archeologico Nazionale di Satricum: situato nella città di Priverno (...) Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare nelle vicinanze del fiume Liri. Ogni località offre la possibilità di scoprire e apprezzare la bellezza naturale e la storia millenaria di questa affascinante regione italiana. >> (Dal Blog piuviaggiare.it, post di Eleonora Costelli)
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis