IL DOLMEN DI GIOVINAZZO

GIOVINAZZO, BARI

Condividi
IL DOLMEN DI GIOVINAZZO
Il Dolmen di San Silvetsro, scoperto casualmente nel 1961 in occasione della demolizione di un cumulo di pietre (denominata "Specchia Scalfanario"), costituisce uno dei monumenti funerari tra i più completi esemplari di architettura megalitica del II millennio a.C. In origine si presentava a forma di collinetta con pianta circolare di diametro di circa 40 metri e alta all’incirca 10 metri. Esso è coevo con altri simili che si trovano nelle campagne di Bisceglie e può datarsi all’Età del Bronzo (dal 1500 al 1200 a.C.,); molto probabilmente fu realizzato da una comunità che occupava stabilmente in quel periodo il basso promontorio costiero attualmente occupato dalla centro di Giovinazzo. All'interno del tumulo si sviluppa un lungo vano a galleria (dromos) con andamento nord - sud, eretto con l'impiego di lastroni infissi verticalmente nel terreno e coperti da lastroni analoghi posti in orizzontali.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te