Nel suggestivo borgo montano di Bova, cuore della cultura grecanica in Calabria, la Giudecca è il quartiere che fu abitato tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI da una piccola comunità ebraica. Quasi del tutto dimenticata, questa suggestiva porzione di spazio urbano è stata inserita all'interno di una sezione del Museo della Lingua Greco-Calabra Gerhard Rohlfs e valorizzata dall'installazione di arte contemporanea dell'artista Antonio Puija Veneziano. L'insediamento ebraico a Bova sembra risalire alla cacciata dei giudei dalle terre di Spagna, nel 1492. In quell'anno degli ebrei di Sicilia si trasferirono a Reggio Calabria, dove due anni dopo furono smistati in tutto il circondario. Il secondo editto di Ferdinando il Cattolico (1511), che decretò l'espulsione degli ebrei dal Regno di Napoli, determinò l'abbandono della Giudecca di Bova. Ciononostante una cronaca bovese, redatta nel 1774 dall'erudito Domenico Alagna, ricorda che gli ebrei furono scacciati solo nel 1577, con l'accusa di aver diffuso la peste. La disamina della fonte storica è la tematica prescelta dall’artista, immortalata sulla ceramica mediante la struttura a spirale delle iscrizioni che induce il fruitore dell'opera a prestare attenzione al testo, soffermandosi sull'interpretazione e il significato della scrittura stessa, così come fa lo storico di fronte alle carte d'archivio. Segni e impronte di antiche ritualità, realizzati in ceramica e collocati lungo i muri della Giudecca, sono il frutto di un singolare laboratorio di arte partecipata che Pujia ha curato coinvolgendo i bambini di Bova. La Menorah, il melograno e il nodo di Salomone evocano un tassello di cultura ebraica nella plurisecolare storia di Bova. Interessante è inoltre la presenza di un pozzo, oggi inglobato nella corte di Palazzo Mesiani, elemento indispensabile ai bagni rituali e alla macellazione di carni kosher.