IL CASTELLO DI SAN GIORGIO

LA SPEZIA

Condividi
IL CASTELLO DI SAN GIORGIO
Il Castello di San Giorgio risulta a tutt'oggi il monumento maggiormente rappresentativo della vicenda storica della città della Spezia. Posta su un piccolo rilievo chiamato il Poggio, dominante l'abitato di formazione bassomedievale, la fortezza ha conosciuto numerose fasi di edificazione, documentate a partire perlomeno dalla seconda metà del XIV secolo. Nel 1443 il Castello subisce un radicale intervento con l'aggiunta del corpo a valle, apprestato per l'utilizzo delle armi da fuoco, mentre un secolo più tardi, nel 1554, si dà inizio ai lavori di edificazione di un'importante opera difensiva di appoggio chiamata la Bastia, i cui resti sono riaffiorati recentemente, ed a una totale riqualificazione della parte sommitale dell'edificio. Infine nel 1607 si dà mano agli interventi che ci consegnano il Castello nella sua forma definitiva, al seguito dell'importante opera di riqualificazione del sistema difensivo del Golfo che Genova apporta per paura della controffensiva spagnola.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te