Sorto come "rocca" nell'alto medioevo, fu ampliato e tra il 1100 ed il 1300, munito di cinta fortificata e di bastioni dai Vescovi di Tortona che ne avevano in feudo la maggior parte. Con il trascorrere dei secoli, il vecchio castello subì varie trasformazioni ma la vecchia torre rotonda fu sempre rispettata, mentre furono abbattute le mura merlate della cinta che racchiudeva il castello e l'antico borgo. Sono state abbattute le parti più antiche del castello perchè pericolanti ed eseguite anche radicali trasformazioni ma il nucleo centrale, due torri angolari, la grande torre rotonda erano rimaste. A testimonianza di ciò sono gli spessori di certi muri specialmente quelli maestri; va inoltre ricordato che verso la fine del 1800 esisteva ancora un profondo trabocchetto (tipicamente medioevale) fatto interrare dal cav. Felice Bogliolo.