La sua posizione arroccata su di un colle, le porte d'ingresso, i percorsi tra le case con gli antichi forni, le caratteristiche scalette che attraversano il suo centro storico, testimoniano l'origine medievale di questo centro rurale posto alle falde orientali del Gran Sasso d'Italia. Gli abitanti di Farindola, da sempre dediti all'artigianato, all'agricoltura e alla pastorizia, nel corso dei secoli ha saputo utilizzare il territorio e le sue risorse per il sostentamento quotidiano senza alterarne gli equilibri. L'ambiente naturale, di inestimabile valore, si è conservato fino ai giorni nostri meritando l'attenzione, la tutela e la valorizzazione del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Le inaspettate prospettive che dalle strette vie del borgo antico si aprono verso il paesaggio fanno di Farindola un luogo perfetto per ammirare il territorio, cogliendone le infinite sfumature.