Il borgo di Mura rappresenta il modulo di sviluppo urbanistico più antico di ambito rurale del basso Garda bresciano, costituito da caratteristiche unità abitative con relativi spazi aperti cintati, realizzati con la tradizionale tecnica costruttiva della pietra a vista e con l’impiego del laterizio giallo per la rifinitura delle aperture carraie e delle finestre. L’antico nucleo storico si è sviluppato attorno ad un massiccio edificio tardo medievale mentre la quasi totalità dell’agglomerato urbano è d’impianto tre/quattrocentesco, con presenza di qualche residenza padronale risalente ai successivi periodi storici. La chiesa del borgo, dedicata a San Giuseppe, con linee architettoniche semplici replicanti i canoni costruttivi del tardo gotico lombardo, all’interno conserva la bella pala L’adorazione del Bambino con i pastori e S. Simone del pittore del tardo Manierismo bresciano Grazio Cossali e la statua lignea, molto venerata, della Madonna con Bambino.