Montemurlo si trova sul colle che domina la valle tra Prato e Pistoia sopra l’ex via Clodia che da Arezzo andava a Luni (SP). Fino al 1537 era un borgo incastellato con Pieve,sede comunale e case per circa 500 abitanti, due cinte murarie e quattro porte. Attualmente rimangono il castello, noto come “Rocca”, l’antica sede del comune ora proprietà privata,la pieve di S. Giovanni Decollato,i resti delle mura e tre porte di cui solo una originale. Montemurlo viene nominato per la prima volta nel contratto di vendita di una casa il 13 dicembre 1019,nel 1066 si parla già del Castello di Monte Murlo costruito dai conti Guidi e nel 1096 è documentata la Pieve allora intitolata a S. Pietro.La Pieve dedicata dal 1269 a S. Giovanni Battista e riformata dal pievano Bartolomeo della Fonte umanista fondatore della prima scuola pubblica conserva opere artistiche di grande pregio.Nel 1821 il pievano Raffaello Scarpettini la dotò di organo della ditta Agati di Pistoia con 24 registri e 1050 canne.