ICONA: CHIESA DI SAN GIORGIO MEGALOMARTIRE

PIANA DEGLI ALBANESI, PALERMO

Condividi
ICONA: CHIESA DI SAN GIORGIO MEGALOMARTIRE
È la più antica fra le chiese del centro storico urbano. Edificata nel 1495, sulle rive del fiume Gjoni, la chiesa è stata ristrutturata ed ampliata una prima volta intorno al 1564 e successivamente, per motivi di carattere urbanistico, nel 1619 quando l’abside – prima collocata in direzione est, come prevedeva la tradizione architettonica sacra bizantina, – fu rivolta ad ovest. Vi si accede mediante una scalinata, che prima della costruzione dell’Oratorio dei Padri Filippini (1716), congiungeva direttamente il sagrato con l’adiacente Piazza Grande (P.zza Vittorio Emanuele). L’edificio è ad una navata con le volte a botte, nelle quali si può ammirare un affresco (Cristodoro, 1759) raffigurante San Giorgio in gloria. La navata è chiusa dall’abside sul cui catino è raffigurato il Cristo Pantocrator. Ai lati della porta principale, due grandi tele raffigurano la Crocifissione, opera anonima di stile neoclassico, e il San Filippo Neri in preghiera (Patania). Due epigrafi del 1669, collocate sotto i due dipinti, testimoniano della generosità della famiglie Schirò e Guidera, che ne erano probabilmente i committenti.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2015, 2017
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te