I VIGNETI DELLA VALCALEPIO

MONTELLO, BERGAMO

Condividi
I VIGNETI DELLA VALCALEPIO
Bergamo, cuore pulsante del comparto agricolo e produttivo della Lombardia, possiede un territorio particolarmente variegato. Senza abbandonare la provincia è infatti possibile passare dalla montagna, al lago, dalla valle alla pianura; il tragitto del viaggiatore è inoltre allietato e reso ancora più interessante dall’incredibile proliferare di castelli medievali, chiese e abazie, a testimonianza di un passato ricco e vivace. Guardando con più attenzione alla cartina di Bergamo e Provincia non potrà sfuggire all’attenzione del visitatore l’ampia zona verde limitrofa al territorio urbano della Città Dei Mille, quella lunga ed estesa macchia verde che costeggia il confine cittadino e avvolge il territorio come una cintura verde, ecco, quello è il Giardino di Bergamo, la Valcalepio. La ¿a¿¿s ¿p¿as (Kalos Epias), ovvero la Terra Buona e dolce conosciuta dagli antichi come terreno fertile e perfetto per la coltivazione, grazie al cima particolarmente mite e alla vicinanza del lago, è molto antica così come la tradizione vitivinicola in questa fascia pedemontana che comprende la zona tra i fiumi Adda e Oglio. ‘Il vino risulta dal matrimonio tra ambiente e capacità umana: la collina bergamasca e il suo viticoltore non potevano quindi che generare vini, quali il Valcalepio e il Moscato di Scanzo’.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te