I PORTICI DI PIAZZA MERCATO O DELLE ERBE

BRESCIA

Condividi
I PORTICI DI PIAZZA MERCATO O DELLE ERBE
Sorta in epoca medioevale sulle aree spianate dalla demolizione delle mura del XII secolo, fu fin dal 1400 fulcro delle attività artigianali e commerciali come testimoniano i vari nomi che l’hanno contraddistinta: dei Rebotti (dal dialetto rebelòt = guazzabuglio), poi del Lino e dei Panni, quindi delle Erbe o dei Commestibili, Piazza Nuova fino al 1897 ed infine del Mercato. Nel 1435, sul lato sud della piazza, ormai ingombro di sassi e rovine, si stabiliscono i venditori di panni e di lino con banchetti e casotti di legno; nel 1481 il Comune provvede alla costruzione di un lungo porticato ad archi ribassati (super mercatum linum) che ospita le botteghe a piano terra e le abitazioni nei piani superiori; sullo stesso lato la piccola chiesa di S. Maria del Lino (1608), disegnata da Bagnadore . La piazza è chiusa a nord dall’antistante Casa a portici (1558) disegnata dall'architetto Beretta e ad ovest dal solenne e barocco palazzo Martinengo Palatini (1675).
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te