I PIZZI BIANCHI

SERRARA FONTANA, NAPOLI

Condividi
I PIZZI BIANCHI
Sono sculture, simili ai calanchi, che vento e pioggia hanno scolpito e modellato nel tufo bianco, sui fianchi delle colline lungo la costa meridionale dell'isola. Tra terrazzamenti coltivati a vigneti, avvallamenti dominati dalla macchia mediterranea, grotte e antichi cellai abbandonati, vi si accede attraverso antiche mulattiere, un tempo usate per scendere fino al mare sottostante e oggi percorse solo da vecchi contadini. Il paesaggio è in continua evoluzione, ma nonostante sia mozzafiato, non è tutelato. Pochi conoscono i "pizzi bianchi", così chiamati perché sembrano candide guglie o pinnacoli (alcune possono raggiungere i cinque o sei metri), e forse proprio la difficoltà di accedervi li ha protetti nel tempo. Purtroppo, negli ultimi anni, sono divenuti una sorta di discarica di materiali dell'edilizia abusiva, e sono praticamente irraggiungibili senza un'attrezzatura da arrampicata. Salvarli significherebbe dare un messaggio di legalità ed amore verso la natura di un'isola meravigliosa ma troppo spesso maltrattata. I pizzi bianchi creano un paesaggio incantato, meraviglioso, surreale, unico al mondo, e dunque rappresenterebbero per chiunque, davvero, un luogo del cuore, talmente bello che non si dimentica mai. Da proteggere e valorizzare assolutamente!
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te