I PINI

SIROLO, ANCONA

Condividi
Nell’area del Conero, tra Sirolo e Numana, importanti campagne di scavo iniziate negli anni ’60 hanno riportato alla luce diverse necropoli picene: tombe ad inumazione in fosse terragne rettangolari e sepolture monumentali, tombe a circolo del VI sec. a.C., gruppi di tombe racchiuse entro fossati anulari scavati nel terreno marmoso e tombe individuali del tipo a gradoni riferibili al V sec. a.C. Gli scavi hanno dimostrato la ricchezza archeologica di quest’area confermando come la zona di Numana fosse in età protostorica il centro più importante del Piceno. Delle tre aree di necropoli rinvenute (area Quagliotti-Davanzali di Sirolo, area cimitero-Montalbano di Numana; area dei i Pini di Sirolo), è stata musealizzata solo quella in Località dei Pini che risulta attualmente l’unica nelle Marche in cui sia possibile visitare un settore di una necropoli picena. Sono visibili tre circoli di cui il più grande (40 m di diametro) corrisponde ad una sepoltura femminile regale, databile al VI sec. a.C. e riportata alla luce nel 1989. Delle numerose tombe scoperte, quella della principessa di Sirolo, rappresenta un eccezionale ritrovamento archeologico non solo per lo studio del tipico rituale funerario piceno, ma soprattutto per il ricchissimo corredo recuperato. Presso l’Antiquarium di Numana è oggi possibile ammirare gran parte di questi numerosi e straordinari reperti, tra cui spiccano due carri (un calesse e una biga) e una kline decorata in avorio e ambra. Info: Proprietà: Ente MiBAC Direttore: Stefano Finocchi Ingresso: gratuito Giorni e orario apertura: ingresso su richiesta tel. 071 9331162 (Antiquarium Statale di Numana) Chiusura settimanale: ; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: 071 5029811; Fax: 071 202134; Email: sar-mar@beniculturali.it) Comune: Sirolo Indirizzo: Località I Pini CAP: 60026 Provincia: AN Regione: Marche Telefono: 071 5029811 Fax: 071 202134 Email: sar-mar@beniculturali.it Email certificata: mbac-sar-mar@mailcert.beniculturali.it Sito web: http://www.archemarche.beniculturali.it
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te