I DECUMANI DI NAPOLI

NAPOLI

Condividi
I DECUMANI DI NAPOLI
Maggiore, inferiore e superiore: ecco i tre decumani di Napoli, tra le vie più importanti del centro cittadino, riconosciute Patrimonio dell’Unesco, da via dei Tribunali a Spaccanapoli. I decumani sono tre delle più antiche strade di Napoli che scorrono nel cuore del centro storico partenopeo, attraversandolo da Est a Ovest, create in epoca greca, alla fine del sesto secolo avanti Cristo. Oggi sono dichiarate addirittura Patrimonio dell'Unesco. Si dividono in decumano superiore, maggiore e inferiore: qui hanno sede numerose botteghe storiche, tra cui quelle legate all'arte dei presepi, alberghi, università, pizzerie e luoghi di interesse culturale della città all'ombra del Vesuvio. Passeggiando per queste vie, nei pressi di Spaccanapoli e dei Tribunali, è possibile ammirare la cultura napoletana nelle sue forme più semplici. Ecco, allora, tutto quello che c'è da sapere sui Decumani, da non perdere se si desidera visitare e conoscere a fondo Napoli. Il termine "decumano" deriva dal latino "decumanus", con il quale si indicava generalmente una strada che correva in direzione Est-Ovest nelle città romane, secondo uno schema ortogonale, o a scacchiera, per il quale queste venivano suddivise in isolati quadrangolari uniformi. I decumani incrociavano i cardini, disposti, invece, da Nord a Sud. Di regola, all'incrocio di queste due direttrici principali si trovava quasi sempre il "forum", ossia la piazza principale della città, che oggi corrisponderebbe a piazza San Gaetano. Questo è il nome utilizzato in via ufficiale, anche se le vie di Napoli sono di origine greca, quindi precedenti all'avvento della potenza di Roma. Per i greci, infatti, la rete stradale era caratterizzata da strade principali (chiamate plateiai) e strade secondarie (stenopoi) che combinate tra loro dividevano lo spazio in isolati quadrangolari regolari. Si pensa che le strade secondarie di Napoli che tagliano le tre plateiai siano più o meno venti. La strada principale è quella che oggi è identificata con via dei Tribunali. Il decumano inferiore e quello superiore sono sostanzialmente simili, mentre il maggiore è quello più largo e lungo e rappresenta la via principale della città di Napoli. Ecco le loro caratteristiche e cosa si può trovare passeggiando al loro interno.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te