Famosa per le sue sorgenti di acqua termale, è una grotta naturale molto grande e suggestiva che affonda la sua storia nella leggenda. La grotta si origina per erosione differenziale. Infatti, mentre le forti mareggiate ed il vento erodono rapidamente il banco di pomici, la resistente colata lavica sovrastante le pomici viene erosa lentamente. All'interno di questa grotta sono presenti alcune sorgenti di acqua termale calda (circa 40°C), le quali sono state sfruttate, sin dall'antichità, dall'uomo. Queste sorgenti rappresentano manifestazioni del vulcanesimo secondario del Complesso Vulcanico di Pantelleria. Il suo nome deriva dal greco e vuol dire "salute"; il nome fu probabilmente dato ai tempi della dominazione bizantina, dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente. Le sue acque termali erano famose fin dall'antichità come cura per dolori reumatici e artriti.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis