Poco fuori il centro abitato, sulla strada per il Santuario di San Cosimo c’è l’antica Grotta dell’Annunziata, una cripta sotterranea del VI secolo, probabilmente un antico tempio consacrato a San Michele Arcangelo, rifugio dei monaci Basiliani.
La grotta di origine carsica è a pianta circolare, con la volta a botte sorretta originariamente da otto pilastri, attualmente in buona parte divelti. Sulle pareti in passato era possibile osservare antichi ed interessanti affreschi tra cui l’Annunciazione dell’XI secolo, oggi purtroppo non più visibili.
L’ingresso è scavato nella roccia ed è limitato in alto da mura megalitiche, coperte da pietre ad arco.