GROTTA DEGLI ANTICHI

SGONICO, TRIESTE

Condividi
GROTTA DEGLI ANTICHI
Grotta scoperta, esplorata e rilevata da MTF, speleologo all'epoca studente di archeologia presso l'Ateneo giuliano, una ventina d'anni fa, nell'anno XXX nei pressi di Sgonico (TS) sul carso triestino, all'interno della quale lo scopritore ha identificato i resti di almeno 7 (sette) persone, unitamente a cocci di vasellame di terracotta probabilmente dell'età del Bronzo (? - Dato, ricordato a memoria dal curatore del LdC, ipotizzato dallo scopritore dopo attenta ricerca). La grotta è stata ritrovata nei pressi di un Castelliere, antica fortificazione costruita mediante la tecnica dei muri a secco, di cui ora rimane solamente un cumulo di pietre vagamente circolare, quasi irriconoscibile. I reperti, inizialmente interpretati come vittime dei tragici fatti legati all'esodo ed alle foibe, erano stati subito consegnati alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia a Trieste. La soprintendente, prof. ssa XXX, entusiasta della notizia, vista la rilevanza della scoperta, si era ben volentieri appuntata, nella propria agenda, un promemoria per un probabile ed imminente sopralluogo per avviare una opportuna campagna di scavi e ricerche che, però, non è mai stata fatta. Da allora, nulla è stato fatto e la grotta rimane ancora sigillata, ormai irriconoscibile e nascosta da cespugli ed erbacce, nell'abbandono e nell'incuria più totale. Mentre i preziosi reperti giacciono probabilmente ancora adesso in qualche sottoscala della Sovrintendenza. Certamente la grotta conserva ancora altri preziosi reperti che nessuno, da allora, ha mai esaminato.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te