GRETO DEL TAGLIAMENTO A BELGRADO DI VARMO

BELGRADO, UDINE

Condividi
GRETO DEL TAGLIAMENTO A BELGRADO DI VARMO
“A pochi chilometri più a Sud c’era l’ampio letto del Tagliamento. Un fiume pietroso, su cui stagnava un’aria celeste e leggera, con rivoli indipendenti e pozzanghere verde smeraldo nelle quali d’estate spiccava una volta la pelle lattea delle contadine giovani che vi si bagnavano. Il Tagliamento separava il Friuli antico, geloso della sua patriarcalità, dal Friuli più impaziente ed estroverso che si collegava a Venezia e all’Italia e aveva in Pordenone una sua piccola capitale. Per secoli il Tagliamento era stato il signore della pianura. Aveva distrutto monasteri, conventi, castelli, portato la legna della Carnia negli arsenali Serenissimi, dato un pane ai ciariadors estrattori di ghiaia, mantenuto le famiglie ebree che alla Levata gestivano un ponte a pedaggio, poiché Gradiscutta, pochi chilometri più in là, feudo dei principi teutonici del Sacro Romano Impero, ne aveva ereditato l’integralismo religioso. Era stato ancora il Tagliamento che nel 1596 aveva abbattuto i castelli di Varmo di Sopra, Varmo di Sotto, Belgrado e Madrisio, portandoli nelle acque tumultuose come barchette di carta.” – Sergio Maldini ‘’La casa a Nord-Est’’.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te