Il materiale risultante dalla demolizione del nosocomio (ospedale della Misericordia che occupava la parte centrale di piazza Brà) fu utilizzato per completare l'erezione della Gran Guardia Vecchia, attuale palazzo della Gran Guardia. La costruzione, progettata per scopi militari, iniziò durante il periodo veneziano, nei primi anni del 1600, ma poco dopo subì una battuta d’arresto durata circa due secoli. Il palazzo, infatti, fu concluso solo nel 1853 all’epoca della dominazione asburgica sotto la guida di Giuseppe Barbieri, incaricato nel 1818 di curare la ripresa dei lavori di completamento del palazzo della Gran Guardia.