Le Gole di Tiberio, sito Geopark riconosciuto dall'Unesco, si trovano lungo il fiume Pollina all'interno del Parco delle Madonie nel territorio di San Mauro Castelverde. Le Gole, lunghe circa 400 metri e alte anche fino a 50 metri, sono costituite da rocce calcaree formatesi nel triassico superiore.
La visita alle Gole di Tiberio è un viaggio a ritroso nel tempo, in un luogo selvaggio e sconosciuto accessibile a tutti, ma consigliato soltanto a quanti amano veramente la natura incontaminata, il silenzio e vivere un'esperienza sensoriale unica alla scoperta di un mondo primordiale che risale a circa 200 milioni di anni fa integralmente conservato ancora oggi, come pochissimi altri posti al mondo, dove l'alternanza delle stagioni plasma e modella l'ecosistema circostante.
Visitare le Gole significa scoprire i fossili di Gasteropodi, i numerosi nidi di uccelli anche a pochi centimetri dall'acqua, le numerose grotte abitate un tempo dai briganti e le leggende legate a loro e al luogo, famosa quella del Miricu, della Truatura e del Mostro, i giochi di luce che si creano tra l'acqua e le pareti, il contrasto tra venti caldi esterni e frescura interna.