GIARDINO PIAZZA GIULIO CESARE

GIARDINO PIAZZA GIULIO CESARE

MILANO

Condividi
GIARDINO PIAZZA GIULIO CESARE
Piazzale Giulio Cesare con la sua maestosa Fontana delle Quattro Stagioni, segnava un tempo l’ingresso monumentale alla Fiera Campionaria. Mentre erano in uno stadio molto avanzato i lavori per la realizzazione della Fiera, nel febbraio del 1927, il podestà Ernesto Belloni, affidò l’incarico di progettare una fontana al giovane architetto e tecnico del comune, Renzo Gerla, col fine di dare una degna sistemazione urbanistica alla nuova piazza, attuando una proposta di Ambrogio Annoni, che era stato professore di Gerla al Politecnico di Milano. I lavori della Fontana delle Quattro Stagioni, così chiamata per le statue che la adornano, vennero conclusi in tempo per l’inaugurazione della Fiera Campionaria nell’aprile del 1928, suscitando un certo successo di critica. La fontana riccamente decorata con elementi ripresi sia dall’arte classica, sia da quella neobarocca, aumenta di fascino e suggestione anche per gli imponenti giochi d’acqua che la caratterizzano, soprattutto nella parte centrale. Se un tempo le statue delle Quattro Stagioni, con la loro eleganza, davano il benvenuto ai visitatori che si apprestavano ad ammirare i padiglioni del polo espositivo, oggi che l’intera area ha subito una radicale trasformazione, poiché gran parte del quartiere fieristico è stato spostato nel nuovo complesso di Rho- Pero, con il nuovo progetto di riqualificazione urbana di City Life, Piazzale Giulio Cesare è il punto di accesso e di unione tra gli storici edifici e le nuove architetture.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2006, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te