Il Monastero delle Orsoline, abitato dalle religiose fino al 1994, sovrasta il centro di Calvi dell'Umbria. Il Monastero di Santa Brigida, fondato nel 1715, sviluppa la sua struttura attorno al nucleo originario di Palazzo Ferrini, oggi sede del comune e di un museo dedicato al monastero stesso. L'edificio fu commissionato nel Seicento dal notabile locale Demofonte Ferrini che sancì che, al momento dell'estinzione della sua dinastia, il palazzo passasse alla comunità di Clavi e fosse destinato a monastero femminile. Così accadde all'inizio del Settecento. Nel 1720 venne inaugurato un cantiere ventennale che porterà alla definitiva trasformazione di Palazzo Ferrini in monastero e vedrà la ristrutturazione della vecchia Chiesa di San Paolo, trasformata nella barocca Chiesa di Santa Brigida. Oggi il complesso del Monastero ospita, oltre al museo, anche gli uffici e la biblioteca comunale ed è stato oggetto di restauri. Questi interventi non si sono però estesi al giardino, nonostante il vasto patrimonio naturalistico conservatovi e il pronunciato significato simbolico che quest'ultimo serba per la cittadinanza: il giardino è un classico esempio di hortus conclusus, fra i più pregevoli dell'Umbria ma da anni in stato di degrado. Consci di ciò i cittadini si sono attivati per raccogliere numerose segnalazioni al censimento del 2012, mobilitazione che ha portato a un intervento diretto del FAI.