GIARDINO DI VILLA GARIBALDI

PALERMO

Condividi
GIARDINO DI VILLA GARIBALDI
Il giardino è stato realizzato tra il 1861 e il 1864 dall'architetto a Piazza Marina a Palermo, nello storico quartiere della Kalsa e fu intitolata all'eroe nazionale Giuseppe Garibaldi proprio per celebrare la recentissima nascita della nazione Italiana. La villa ha le entrate in corrispondenza delle strade principali che convergono nella piazza ed è limitata da una pregevole recinzione in ghisa risalente allo stesso periodo della creazione dello spazio verde. Nella villa troviamo busti scultorei tra i quali appunto quello di Giuseppe Garibaldi, Rosolino Pilo, Giovanni Corrao, Raffaele De Benedetto, Luigi Tukory e Nicola Bãlcescu oltre che fontane e chalet. Durante recenti scavi sono venuti alla luce parti di una pavimentazione composta da ciottoli. All’interno delle aiuole, variabili per forma e dimensioni, sono presenti diverse specie di piante tropicali e subtropicali come Araucarie, Washingtonie, Ibiscus ed i monumentali Ficus (Ficus Magnolioides, Ficus beniamina) che per le dimensioni e lo sviluppo raggiunto dai rami e dalle radici aeree, sono tra gli elementi più ammirati della piazza. Si suppone che, in quel tempo nessuno prefigurasse lo sviluppo di tali piante. Poiché il giardino era la più importante realizzazione dopo i moti del Risorgimento, fu deciso di intitolarlo a Giuseppe Garibaldi, e per questo venne trasferito a Piazza Marina il busto dedicato a Giuseppe Garibaldi ubicato precedentemente nel parterre del Giardino Inglese di via Libertà.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te