GIARDINO DI PIAZZA VITTORIO EMANUELE II

ROMA

Condividi
GIARDINO DI PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
Il giardino di Piazza Vittorio e' un giardino-piazza inaugurato nel 1888, cuore verde del quartiere Esquilino. Pensato come un'addizione organica alla città, venne concepito all'epoca come un'oasi paesaggistica di gusto esotico all'interno di una scacchiera di viali e piazze rigidamente ortogonali. Si pone al centro dello storico asse che collega le due basiliche di S. Maria maggiore e S. Croce in Gerusalemme, dialogando così con i monumento circostanti. Parte integrante del disegno del giardino sono gli antichi trofei di Mario e la misteriosa Porta Magica,una porta ricca di criptiche iscrizioni, un tempo ingresso secondario della non più esistente villa del marchese Palombara. Dopo un lungo periodo di abbandono, negli anni '90 del secolo scorso il giardino e' stato riprogettato con l'aggiunta di nuove alberature, pavimentazioni in travertino e ripristino della vecchia cancellata. Oggi il giardino e diventato il cuore pulsante di un quartiere multiculturale, multireligioso, multietnico, colorato e vivo come la famosa orchestra di piazza Vittorio che qui e' nata. Il grande movimento di opinione nato con il censimento ha riacceso l'interesse sul recupero del bene portando il Comune stesso a impegnarsi a favore del giardino. “Cittadinanza Attiva Lazio ONLUS”, ha promosso la raccolta delle segnalazioni in occasione del censimento del 2012, ottenendo così anche un intervento da parte de I Luoghi del Cuore.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te