GIARDINO DI PALAZZO MALACRIDA

MORBEGNO, SONDRIO

Condividi
GIARDINO DI PALAZZO MALACRIDA
Palazzo Malacrida, situato nel centro più antico di Morbegno, fu edificato per l’omonima famiglia patrizia ad opera dell’architetto Pietro Solari. Esponente dello stile rococò, Solari lavorò per diverse famiglie nobili in Valtellina e Valchiavenna Il Palazzo di Morbegno fu realizzato tra il 1758 e il 1762, in una posizione strategica poichè alle spalle dell'edificio sale l’antica via Priula, che in passato conduceva al Passo San Marco, punto nevralgico per gli scambi commerciali in tutto il Settecento. Mentre l'esterno del palazzo si presenta semplice e sobrio il suo interno si articola in due piani in cui si sviluppano volte e sale affrescate e un grande scalone d’onore decorato con stucchi, affidate ad artisti come Giuseppe Porro e a pittori di figura Pietro Ligari e Giovan Pietro Romegialli, autore del Ratto di Ganimede sulla volta dello scalone, dell'Aurora su di una volta dell'appartamento terreno, oltre a personaggi minori. Nel lato posteriore si apre lo splendido giardino progettato dallo stesso Solari; realizzato su tre livelli ai quale si accede dal secondo piano del palazzo tramite un ponticello o, per ciascun livello di terrazzamento, da un accesso ubicato lungo la via Priula. Il Solari riesce ad unire gli schemi formali del giardino classico all’italiana all'andamento montuoso del terreno, sfruttando l'effetto prospettico delle scalinate che collegano le terrazze per convergere in una piccola esedra, che circonda il frutteto e il vigneto. Ancora oggi dai diversi livelli del giardino, lo sguardo riesce a spaziare permettendo un’amplissima vista sull'abitato e il paesaggio circostante, in direzione del Lario. L’ultimo erede della famiglia Malacrida lasciò il Palazzo e il suo giardino al Comune di Morbegno, che occasionalmente organizza concerti e eventi, come l’apertura durante le ultime Giornate FAI di Primavera. Un comitato spontaneo di cittadini ha scelto di segnalare il giardino per porre l’attenzione sulla sua valorizzazione.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te