GIARDINO DI PALAZZO LANFRANCHI

MATERA

Condividi
GIARDINO DI PALAZZO LANFRANCHI
La costruzione del Seminario (1668-1672) intitolato a Vincenzo Lanfranchi, Arcivescovo di Matera e Acerenza sorge su un pianoro tufaceo e sui terreni e case ad esso pertinenti (inclusivi di giardini, grotte, cisterne, fossi) avendo inglobato anche una preesistente area sepolcrale afferente a quattro chiese rupestri. L’impianto comprendeva il chiostro con il porticato e gli ambienti che lo circondano. I successivi ampliamenti del 1776 e del 1822 hanno conferito all’edificio l’attuale volumetria. La facciata principale è rivolta verso il Piano della città a creare quasi un fondale scenografico. La temperie post-tridentina, che aveva posto le premesse per l’erezione di questo complesso architettonico tra i più interessanti nel panorama urbano di Matera, sollecitò anche la valorizzazione plastica e topografica dell’asse urbano che, tra Sei e Settecento, prese a irradiarsi. Dal 2003 è sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te