I Padri Riformati di S. Francesco fondano questo convento nel 1604 tra il Sasso Barisano, il largo di S. Biagio e la Piana di S. Maria la Nova, sulla preesistente chiesetta di S. Rocco, annessa all’Ospedale eretto dalla comunità materana come atto votivo nel 1348. Il complesso conventuale si sviluppa intorno a un piccolo chiostro quadrangolare che disimpegna cinque stanze utilizzate in parte dai terziari e in parte dai forestieri secolari, il refettorio, la cucina e altre officine necessarie per le comodità del convento. Il piano superiore ospita 33 celle.
Le strutture del convento rimangono inalterate fino al 1865. A soppressione avvenuta viene adibito nuovamente a Ospedale civile. Negli anni Trenta un nuovo edificio viene costruito sul luogo del convento demolito. Dopo diverse destinazioni d’uso, il complesso è attualmente sede dell’Università degli Studi della Basilicata.