GIARDINO DELL'ARCADIA

MILANO

Condividi
GIARDINO DELL'ARCADIA
Nella prima metà del ‘700 il conte Carlo Pertusati attuò importanti trasformazioni nella residenza famigliare in Porta Romana finalizzati ad affermare la sua casata nell’aristocrazia milanese tra cui la realizzazione di un giardino all’italiana alle spalle del palazzo, disseminato da alberi e piante a basso fusto e arricchito da sculture che venne offerto dal Conte come sede per le adunanze della colonia milanese dell’Accademia dell’Arcadia. Il conte riorganizzò l’area verde già esistente costituendo un giardino all’italiana di forma rettangolare, esteso su un terreno pianeggiante. La planimetria presentava un assetto simmetrico rispetto ad un asse centrale, costituito dal viale principale, il quale collegava l’ingresso del palazzo prospiciente il giardino all’estremità opposta dello stesso. La prospettiva, definita dagli splendidi alberi ad alto fusto che ornavano il viale, valorizzava un gruppo statuario raffigurante Ercole nell’atto di uccidere il leone di Nemea disteso ai suoi pie
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te