Il monastero di Santa Maria in Valle sorge su un’area che già in epoca romana comprendeva edifici pubblici. In epoca longobarda (VI – VIII secolo) qui esisteva la sede del Gastaldo regio, amministratore dei possedimenti del re nel ducato friulano. Verso la fine del loro ducato, i Longobardi edificarono qui il cosiddetto gli edifici di età longobardo, la costruzione di un Monastero femminile che ebbe numerosi rifacimenti e restauri anche a seguito del terremoto del XIII secolo. Lo sviluppo maggiore si ebbe nel ‘500 e nel ‘600. Nel XIX secolo diventò anche sede di istruzione scolastica per sole fanciulle, prima con le Benedettine, poi con le Orsoline. Dal 2000 il complesso è di proprietà del comune di Cividale. La Maratona prevede solo la vista al Giardino esterno pensile del Monastero da cui si può ammirare, da un belvedere lungo circa 300 metri, un magnifico panorama sul Natisone, su Borgo Brossana e sulla riva sinistra del fiume.