È il giardino alpino più antico d'Italia ancora in attività e fu uno dei primi d'Europa. Fu fondato dall'Abate Pierre Chanoux, uomo di grande cultura, che desiderava proteggere i "gioielli della flora alpina". Si trova a 2175 m in un luogo di notevole bellezza paesaggistica, quale il Colle del Piccolo San Bernardo e custodisce oltre 1000 specie di ambiente alpino delle Alpi e di altre catene montuose in tutto il mondo.
D'inverno la neve protegge queste piantine sotto un manto di oltre 10 m di neve che si fonde per pochi mesi l'anno da fine giugno a settembre, e a volte nevica in pieno agosto.
Il giardino conserva le tracce delle roccere costruite a metà ottocento, le quali con la loro forma emulano le montagne e un piccolo museo che racconta la storia del giardino e l'ecologia del Colle.