Belvedere di San Martino, un balcone panoramico sulla città di Napoli
Se volete apprezzare la bellezza di Napoli dovete salire in cima alla collina del Vomero fino al Belvedere della Certosa di San Martino. Da qui si può ammirare la città partenopea come se si trovasse su un palmo di una mano.
“Da San Martino vedi tutta quanta la città”, cosi recita il verso di una celebre canzone del cantautore napoletano Pino Daniele.
Il Largo San Martino, un’ampia terrazza che affaccia sulla città e sul golfo, si apre ai piedi del Castel Sant’Elmo, una delle roccaforti più antiche d’Europa, e della Certosa San Martino, splendido complesso monastico costruito nel 1325 per volere di Carlo d’Angiò, duca di Calabria.
Il panorama che si può ammirare dal piazzale di San Martino è uno dei più belli di tutta la città partenopea; con uno sguardo è possibile scoprire dall’alto il labirinto di strade, vicoli e monumenti del centro storico. Potrebbe interessarti il post I luoghi da cui ammirare il più bel panorama di Napoli.
Si scopre nitidamente Spaccanapoli la via che taglia letteralmente l’antica città in due, e la Chiesa di Santa Chiara; ma anche il Centro direzionale e il Vesuvio che domina il Golfo di Napoli.
Per una vista ancora più spettacolare si può salire sugli spalti di Castel Sant’Elmo, o dal giardino dei monaci della Certosa di San Martino; la vista panoramica si apre sul Maschio Angioino, piazza del Plebiscito,la cupola della Galleria Umberto fino ad arrivare alla zona del porto.