Il fiume Aventino, che attraversa l’insediamento urbano di Palena, ha la sua sorgente nella localita` denominata Capo di Fiume. Nell’area “Quarto di Santa Chiara” nel periodo del disgelo delle nevi si forma un grande lago che si estende placido su tutta l’area, alimentato dai torrenti che drenano l’ampio altipiano, dalle nevi disciolte e dalle precipitazioni: l’acqua viene progressivamente convogliata in un inghiottitoio, attraversando un sistema di fratture e faglie quella stessa acqua si unisce ad altri torrenti, fra cui La Vera ed il Cotaio, e giunge a sgorgare a Capo di Fiume. Nella medesima area e` collocato l’importante geosito in cui la successione degli strati rocciosi dimostra che, circa sette milioni di anni fa, essa era occupata da una laguna delimitata da una barriera di sedimenti sui quali, ancora oggi, vengono rinvenuti molti fossili.I resti paleobotanici attestano la presenza di salici, cipressi, etc. e di mammiferi di piccoli dimensioni fra cui il prolagus.