GARESSIO

GARESSIO, CUNEO

Condividi
GARESSIO
Garessio è un ridente paese del cuneese al confine piemontese, a pochi km dalla Liguria. Con i suoi 3.300 abitanti, Garessio è il piu' popoloso paese della Val Tanaro: fondato nel Medioevo, nella parte storica, sita al Borgo, è ancora possibile visitare quel che rimane dell'antico Castello che tutt'ora domina il paese e il centro storico, caratterizzato da vie strette e tortuose. Poco sotto, resiste al tempo e alle intemperie un ponte romano, ancora utilizzabile! Garessio è famosa anche per i numerosi luoghi di culto: oltre al Santuario della Vergine Maria, situato a Valsorda e con una cupola molto particolare, tra le piu' grandi d'Italia, sono presenti altre chiese di grande pregio, non solo la ormai sconsacrata Chiesa di San Giovanni (dove ogni 6 anni si svolge una manifestazione tipica, chiamata 'Mortorio'), ma anche la Chiesa della Beata Caterina. Garessio ha dato i natali a personaggi di fama internazionale, come Giorgetto Giugiaro e l'artista Giuseppe Penone. Garessio, insieme con la Valle, mantiene vive alcune tradizioni, culinarie e folkloristiche: ogni estate si gioca il 'Palio dei Rioni', disputato tra le borgate del paese, coronato dall'ultima e piu' importante gara, la 'Carrera', durante la quale i concorrenti corrono su dei carretti costruiti artiginalmente, nei quali vi è un guidatore al volante e un secondo concorrente a fare 'il motore', spingendo coi piedi. Garessio è famosa sia per la produzione della 'castagna garessina', sia per la sua particolare 'Polenta saracena', fatta appunto con grano saraceno e sugo di porri. Luogo di villeggiatura estivo e invernale, potrai trovare un clima fresco e ventilato durante l'estate, meravigliosi passi e vette da scalare in autunno, così come un impianto sciistico per l'inverno, costituito di piste rosse e nere.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te